Programma Itaca INPS

Bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio per soggiorni scolastici all’ estero Anno scolastico 2019/2020 https://www.inps.it/docallegatiNP//Mig/Welfare/Bando_Programma_Itaca_2019_2020.pdf

L’INPS ha messo a concorso n. 1500 borse di studio per frequenza di scuole all’estero nell’anno scolastico 2019/2020, semestre o trimestre, in favore di figli o orfani ed equiparati dei dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, iscritti al 2° e 3° anno delle scuole secondarie superiori. Il periodo di studi all’estero sarà riconosciuto dal MIUR.

Il numero delle borse di studio e i relativi importi sono dettagliati nella seguente tabella:

Destinazione Anno Scolastico Semestre Trimestre
N. Borse di Studio Importo Borse di Studio N. Borse di Studio Importo Borse di Studio N. Borse di Studio Importo Borse di Studio
EUROPA 330 € 12.000,00 250 € 9.000,00 100 € 6.000,00
Paesi Extra Europei 380 € 15.000,00 310 € 12.000,00 130 € 9.000,00

La Borsa di studio dovrà essere utilizzata presso un unico fornitore per l’acquisto dei seguenti servizi:

– Viaggio A/R dall’Italia al paese sede della scuola estera e viceversa

–  Transfer A/R dall’aeroporto all’alloggio e viceversa

– Alloggio presso famiglia locale, College o Residence studentesco

– Vitto, incluso il periodo delle festività brevi

– Tessera dei trasporti locali se necessaria per raggiungere la scuola

– Iscrizione e frequenza presso la scuola estera, incluse le pratiche per il riconoscimento del periodo scolastico all’estero da parte del MIUR

– Assicurazione: bagaglio, responsabilità civile verso terzi, infortuni, medico sanitaria se prevista

L’importo della borsa di studio sarà calcolata in base all’ISEE del richiedente

Riassumiamo in breve gli adempimenti per accedere al beneficio e le relative scadenze

 

Requisiti per presentare la domanda:

Per poter presentare la domanda occorre che i beneficiari:

– siano, all’atto di presentazione della domanda, studenti iscritti al secondo o terzo anno presso scuola superiore di secondo grado;

– abbiano conseguito la promozione nell’anno scolastico 2017/ 2018;

– non siano in ritardo per più di un anno in tutta la carriera scolastica a partire dalla scuola elementare;

– non abbiano usufruito della borsa di studio negli anni precedenti, non siano beneficiari di borsa di studio “Super Media” nell’anno 2019/2020 e vacanze/soggiorni studio INPS 2019 e 2020.

 

Quando e come presentare la domanda:

La domanda di partecipazione al concorso ITACA INPS deve essere presentata dal richiedente, esclusivamente per via telematica, accedendo dalla home page e digitando “Programma Itaca” nel motore di ricerca sul sito www.inps.it, dal 16/10/2018 al 20/11/2018.

Per poter presentare la domanda occorre essere iscritti nella banca dati dell’INPS. Qualora non iscritti i richiedenti dovranno fare richiesta d’iscrizione all’INPS.

I richiedenti dovranno inoltre essere in possesso di PIN Dispositivo rilasciato dall’INPS per accedere ai servizi online dell’Istituto.

Il richiedente la prestazione, all’atto della presentazione della domanda, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE.

Chi può presentare la domanda per conto dello studente beneficiario:

– I genitori dello studente, rientranti nelle categorie sopra indicate;

– Il genitore dello studente, vedovo di dipendente iscritto alle gestioni sopra indicate;

– Il tutore dello studente figlio o orfano del dipendente iscritto alle gestioni sopra indicate.

Scadenze e adempimenti da parte del richiedente:

– Entro il 15/01/2019 l’INPS pubblicherà sul proprio sito la graduatoria degli ammessi con riserva al beneficio. L’ammissione con riserva sarà inoltre comunicata dall’INPS agli interessati attraverso email o SMS.

La graduatoria sarà formata sulla base della media matematica dei voti conseguiti nell’anno scolastico 2017/2018 in ordine decrescente e, per ciascuno di questi valori, sulla base del valore crescente di indicatore ISEE 2018.

– Dal 22/01/2019 al 21/02/2019 il richiedente ammesso con riserva dovrà:

  1. Inserire nel sistema la seguente documentazione:
  • Dichiarazione di presa d’atto della scuola italiana che lo studente intende svolgere un periodo di studio all’estero.
  • Copia del contratto stipulato con il fornitore in cui siano dettagliati il codice fiscale/partita iva e ragione sociale del fornitore, il dettaglio dei servizi acquistati, il periodo e la durata del soggiorno all’estero. Il contratto dovrà inoltre contenere l’impegno del fornitore a garantire il supporto per l’acquisizione, presso la scuola italiana e straniera, della documentazione necessaria per il riconoscimento del periodo di studi trascorso all’estero.
  • Fattura pari al 50% del contributo o, nel caso in cui caso il costo sia inferiore al contributo, del 50% del costo. Il richiedente può anche produrre fattura del 100%.
  1. Compilare online:
  • Dichiarazione che attesta che il contratto contiene i requisiti richiesti.
  • Atto di delegazione di pagamento
  • Impegno a restituire le somma in caso di mancata partenza o rientro anticipato come dettagliato al punto “mancata partenza o rientro anticipato”.

Scorrimento della graduatoria (in caso di rinunce o mancato inserimento della documentazione richiesta):

– L’INPS procederà ad eventuale 1° scorrimento della graduatoria entro il 13/03/2019 con notifica agli interessati via email o SMS.

– I beneficiari subentrati e i fornitori dovranno procedere agli adempimenti entro il 02/04/2019.

– L’INPS procederà ad eventuale 2° scorrimento della graduatoria entro il 16/04/2019 con notifica agli interessati via email o SMS.

– I beneficiari subentrati e i fornitori dovranno procedere agli adempimenti entro il 30/04/2019.

 

Mancata partenza o rientro anticipato:

– In caso di mancata partenza o rientro anticipato prima della metà del soggiorno il richiedente dovrà restituire l’importo erogato in acconto (salvo i casi di gravi e documentati motivi) e in ogni caso INPS non pagherà il restante 50%.

– In caso di rientro successivo alla metà del percorso il richiedente non dovrà restituire l’acconto ma l’INPS non erogherà il saldo (salvo i casi di gravi e documentati motivi).

Rientrano tra i gravi motivi, opportunamente documentati: il decesso di un parente o di un affine entro il II grado del beneficiario, patologie del beneficiario stesso che hanno creato un effettivo impedimento alla partenza o alla permanenza o gravi patologie di un parente entro il II grado, intervenute successivamente alla domanda, eventi politico-sociali, calamità naturali, emergenze sanitarie, attestate da provvedimenti delle Autorità competenti.

LE NOSTRE DESTINAZIONI

Gran Bretagna

Stati Uniti

Australia

Irlanda

Francia

Spagna

Canada

Germania